La Cia-Agricoltori Italiani è una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti, contando su circa 900 mila iscritti in Italia.
Tra gli interessi della Confederazione: la tutela e lo sviluppo della figura dell’imprenditore agricolo e della sua impresa, la salvaguardia del reddito degli agricoltori, i diritti del lavoro agricolo esercitato come impresa, l’affermazione del settore primario nel sistema economico italiano, la competitività delle imprese sui mercati, l’affermazione nella società della cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile. La Cia-Agricoltori Italiani punta su agricoltura sostenibile con attenzione a qualità, sicurezza, educazione alimentare, tutela e valorizzazione dell’ambiente, agriturismo, foreste, agricoltura biologica, energie alternative; tra i suoi ambiti, anche editoria ed informazione legislativa agraria.
L'organigramma di CIA Sicilia

Presidente Regionale
Graziano Scardino
Scardino conduce insieme a suo fratello una azienda zootecnica biologica a Nicosia in provincia di Enna. Laureato in agraria all’università di Catania, come direttore di Cia Catania, prima, e di Cia Sicilia Orientale poi, ha portato a termine l’accorpamento tra l’associazione etnea e CIA Messina.

Direttore Regionale
Salvatore Maimone
Maimone è cresciuto professionalmente nella Cia Enna dove ha ricoperto tutti i ruoli fino alla Direzione Provinciale. Ha portato a termine l’accorpamento della Cia Caltanisetta con CIA Agrigento, prima di divenire Direttore Regionale sotto la Presidenza di Giovanna Castagna. Viene confermato da Scardino nel 2022.

Direttore INAC
Angelo Forgia
Veterano dell’organizzazione regionale, Angelo Forgia ha ricoperto diversi ruoli di coordinamento delle varie associazioni. Laureato alla facoltà di agraria dell’Università di Palermo, attualmente ricopre il ruolo di Direttore di INAC Sicilia.